6 ANNI DI 72024 .
Un portfolio di iniziative per rendervi partecipi dei nostri eventi passati. Per la realizzazione di ogni singolo evento, 72024 si avvale della collaborazione dei propri esperti associati, delle migliori guide turistiche ed escursionistiche abilitate e delle aziende del territorio. Un mix di competenze che creano un’offerta di qualità e unica in Oria e non solo.
–LUNGO IL LIMITONE DEI GRECI–
09 Ottobre 2022, Giornata del camminare Federtreck
Nell’ambito della “Giornata del camminare” abbiamo pensato di l’agro est di Oria, precisamente il territorio di San Giovanni lo Pariete. Un’escursione alla scoperta di necropoli, tombe a camera, boschi di quercia e una degustazione di prodotti del territorio, al termine della camminata, ha creato quel clima convivale che tanto piace a 72024. Un gruppo molto preparato e curioso ci ha fatto compagnia per questa bellissima iniziativa in una calda domenica di Ottobre.
–DI GENIO E DI GUSTO–
25-26-27 Agosto 2022 in collaborazione con Mirko Belfiore, Ristorante Corrado e Francesco Imperiali.
L’arte di Vincenzo Corrado da Oria, una rassegna di 2 giorni alla scoperta del personaggio che è divenuto una star della cucina. Un viaggio nel Regno di Napoli e nelle stanze del XVIII Sec quando principi e nobiltà creavano banchetti per deliziare palati sopraffini.
–ORIA SOTTERRANEA–
12 Agosto 2022
Ancora un sold out per questa iniziativa che è divenuta ormai un must della nostra Associazione. Persone provenienti da paesi vicini e turisti stranieri che hanno scelto Oria e 72024 per passare questa giornata all’insegna della scoperta.
–PALAZZI E GIARDINI APERTI–
7 Agosto 2022
Una giornata incredibile con tantissimi partecipanti a questa iniziativa che ha portato a conoscere luoghi privati e giardini storici. Un viaggio nell’araldica, nella toponomastica e nella storia di una città che ha ancora tantissimo da offrire.
–TEATRESTATE–
26-27-28-30 Luglio 2022, in collaborazione con S.I.N.G. e Compagnia Teatrale “Il Palchetto”.
Dopo un ventennio di assenza dal cartellone estivo delle manifestazioni oritane, ecco il ritorno della rassegna cult dell’estate. Dalla fondamentale collaborazione di più realtà del territorio e con il prezioso aiuto di Carmelo Grassi, il ritorno di Teatrestate è stato un concreto esempio di rete e di cooperazione .
La manifestazione ha avuto un ottimo seguito, ecco le foto dei 4 spettacoli andati in scena tra Parco Montalbano e Area Archeologica S. Pasculli.
–CALICI AL TRAMONTO–
30 Giugno, 7 Luglio, 14 Luglio 2022, in collaborazione e presso il Bar Kenya.
Riviviamo questi 3 giorni dedicati alle cantine e ai sapori del territorio, presso la splendida cornice di Piazza Manfredi, cuore pulsante della movida di Oria. Il Sommelier Alessandro Perrone ci ha portato a scoprire le produzioni di alcune aziende partner.
–SAN COSIMO NELLA STORIA–
22 Maggio 2022 in collaborazione con Scuderia Nisi
In questa calda domenica di Maggio dai sapori estivi, abbiamo visitato l’agro di San Cosimo attraverso un viaggio che ci ha portato a scoprire Chiese rurali, sentieri e viabilità antica, fede folklore e gusto. L’evento clou della primavera, un percorso IN CARROZZA alla scoperta di San Cosimo e del territorio circostante. Chiudiamo tra canti, balli e sapori davanti la chiesetta di San Michele Arcangelo in contrada Maggiannulo.
–SULLE TRACCE DEI TEMPLARI–
01 Maggio 2022, presso Brindisi in collaborazione con Biblioteca Digitale di Brindisi.
Ripercorriamo questa fantastica esperienza che ha portato i partecipanti a scoprire l’ordine cavalleresco in territorio di Brindisi, visitando i luoghi collegati alla loro presenza. Onorati di aver ospitato la Prof.ssa Manuela De Giorgi che ci ha parlato della Chiesa di Santa Maria del Casale. Concludiamo con una degustazione di Birra Artigianale del microbirrificio “Federico II”.
–IL SABATO LETTERARIO–
23 Aprile 2022, presso Info Point GAL Terre del Primitivo
Il sabato letterario è un nuovo progetto di 72024, vi porteremo a conoscere libri e autori del territorio. Il primo autore, anzi, i primi autori, ci hanno guidato nella storia del loro primo lavoro: Notti Mondiali.
–RADICI–
28 Marzo 2022, presso Museo Archeologico e dei Messapi MAM
Nella prima lezione che riguarda la scoperta del patrimonio storico di Oria, i ragazzi del Primo Ist. Comp. “De Amicis/Milizia” hanno visitato il Museo Archeologico e dei Messapi MAM. Fabiana Dirella (guida turistica e Archeologa Specializzata) guida i ragazzi in un viaggio nella civiltà messapica e nei siti storici di Oria.
La seconda lezione riguarderà una delle aree archeologiche più importanti del territorio Monte Papalucio.
–72024 DAY: PORTE APERTE AL TESSERAMENTO–
6 Marzo 2022
La giornata dedicata alle nostre offerte turistiche e di valorizzazione. Ripercorriamo la bellissima giornata che ha visto coinvolti i nostri esperti e gli interventi di Rita Mazzolani (Direttore del GAL Terre de Primitivo) e Giovanni Mastronuzzi (Beni Culturali, Unisalento). Gusti a cura di Caseificio Pipino, Heritage SRL e La Pruina Vini,
–LE PIETRE RACCONTANO–
02 Gennaio 2022, in collaborazione con Nativa APS e Bar Chopin.
Ci spostiamo nella vicina Francavilla Fontana, la Città degli Imperiali, a raccontarvi di stemmi, palazzi e nobili famiglie. Concludiamo la giornata presso il Bar Chopin con un degustazione di prodotti locali.
–VICOLI E TRADIZIONI–
18 Dicembre 2021, in collaborazione con Rione Castello.
Una giornata dedicata all’artigianato e all’enogastronomia, valorizzando Via Roma e il centro storico di Oria.
–ART LAB–
Da Novembre 2021 a Marzo 2022. Laboratorio di arte a cura di Annika Dzerve presso Info Point GAL Terre del Primitivo.
–AUTUNNO SENSORIALE–
WINE EXPERIENCE: tradizioni, gusti, storia.
26 settembre 2021 presso Azienda Agricola Melillo (Francavilla Fontana – Br)
–ORIA SOTTERRANEA–
12 settembre 2021 – Con Unisalento e Prof.ssa Manuel De Giorgi per Maggio Salentino
Scopriamo insieme i luoghi sotterranei di Oria nell’ambito del Maggio Salentino, organizzato da Unisalento e BPP
–ORIA EBRAICA–
09 settembre 2021 – In collaborazione con Unisalento e Prof.ssa Manuela De Giorgi per Maggio Salentino.
Alla scoperta dell’antica comunità ebraica di Oria tra stretti vicoli, monumenti e manufatti, nell’ambito del Maggio Salentino, organizzato da Unisalento e BPP.
–MUSEO ESPERENZIALE–
20 Agosto 2021. Presso Museo Archeologico di Oria e dei Messapi (MAM)
Percorsi di storia e gusto che coinvolgono il MAM e i siti storici di Oria della civiltà messapica. Associando i laboratori sul gusto, sull’arte e sull’artigianato alla parte storica, si crea un’esperienza sensoriale unica che coinvolge il partecipante a 360°.
–ORIA MEDIEVALE–
7 Agosto. In collaborazione con MIlites Friderici II
Siti storici, manufatti, gusti e compagnia d’arme.

–ORIA IN 6 GIORNI–
Itinerari del gusto e delle tradizioni.
23-24-25 e 29-30-31 Luglio 2021.
Oria in sei giorni’ è un evento che l’associazione oritana 72024 ripropone quest’anno, con alcune variazioni, dopo il successo dell’edizione 2019. Si compone di 6 giorni all’insegna del gusto e della storia locale, in una magica cornice naturale.

— LE PERDONANZE DI ORIA —
Percorsi di devozione, storia e arte.
Il settore della cultura è al tappeto, la pandemia non lascia scampo purtroppo. 72024 ha l’obbligo morale di continuare con il lavoro di promozione e se non potete andare a visitare le bellezze del nostro splendido territorio, faremo in modo di portarle a casa vostra e sui vostri schermi.
” LE PERDONANDE DI ORIA ” è proprio questo: vi parleremo dell’aspetto devozionale, storico e artistico inquadrando i luoghi anche da un punto di vista paesaggistico, portandovi la storia a casa.
In realtà le perdonanze, che avvengono nella Diocesi di Oria (e non solo a Oria), sono 5 ma a causa della zona rossa non abbiamo potuto allontanarci dal nostro comune di residenza e quindi, con nostro rammarico, vi parleremo solo dei percorsi che avvengono in Oria (che sono 3).
Ecco a voi i video delle perdonanze, che potete trovare sulla nostra pagina facebook. Buona visione!
22 APRILE – PERDONANZA DELLA MADONNA DELLA SCALA
link: –> GUARDA
29 APRILE – PERDONANZA DI SAN MAURO
link: –> GUARDA
6 MAGGIO – PERDONANZA DEI SANTI MEDICI
–ORIA RUPESTRE–
Hiking urbano ed extraurbano in ambienti preistorici e cultuali.
Quattro eventi per quattro itinerari diversi: andiamo a scoprire gli insediamenti rupestri in agro di Oria tra sentieri immersi nella macchia mediterranea e i classici gusti che accompagnano le nostre esperienze. Allacciati le scarpe e prepara lo zaino: siamo tornati.

-07.03 SENTIERI A OVEST: Da Monte Impisi a S.Anna e fino a Laurito, tra insediamenti preistorici e grotte funerarie. -Km 5-
–21.03 SENTIERI A EST – RIMANDATO PER COVID: Tombe, siti preistorici e ambienti rurali lungo il limitone dei greci. -Km 4.5-
–11.04 ANTICHI CULTI – RIMANDATO PER COVID: il sito di Monte Papalucio. Il Santuario di Demetra e Persefone, la grotta di S. Mauro. -Km 3.5-
–18.04 SAN COSIMO – RIMANDATO PER COVID: gli insediamenti rupestri tra sentieri e odori della macchia mediterranea. -Km 5.5-